Magia D’inverno
L’intimità delle serate trascorse a casa con in mano una tazza di cioccolata calda, la magia del Natale con le sue luci e le feste in famiglia. Chi non ama l’atmosfera invernale? Immaginate di trasportare questa magia nel giorno delle vostre nozze e coglierete all’istante il fascino dei matrimoni nella stagione fredda.

Diciamo che le stagioni più gettonate per i matrimoni sono sicuramente i periodi primaverili ed estivi, da qualche anno viene presa in considerazione anche la stagione autunnale, con i suoi toni caldi, ma molti sposi però dimenticano la bellezza e la magia che può trasmettere il matrimonio invernale. Un matrimonio d’inverno, immerso nella neve, ha sicuramente un fascino tutto suo, e un calore completamente diverso anche nella scelta della location, dell’abito da sposa e nei piccoli dettagli. Le atmosfere fredde, la candida neve come cornice, le luci a festa e il calore del fuoco acceso, coinvolti dall’aria e dai colori natalizi.
IL Mood
Il Mood giusto pero non nasce per caso: è il frutto di scelte e dettagli studiati attentamente. Ma il segreto più importante per questo periodo sapete qual è? L’illuminazione. Pensate ad una lunga distesa di candele, file e file di luminarie oppure un sentiero di lanterne, anche sospese in aria. La cosa più emozionante? L’atmosfera creata dalla luce del fuoco proveniente da un camino e per gli ospiti uno splendido cadeaux da utilizzare per tutta la cerimonia, un Plaid con le vostre iniziali.

La Scelta Dei materiali
La scelta dei materiali è più importante che mai. Per questo periodo è adatto il legno che trasmette calore, come ad esempio delle belle tavole nude lunghissime. Se invece non volete rinunciare al classico e quindi all’eleganza del tovagliato, si potranno usare dei tronchi magari innevati o con del muschio per trasmettere ancor di più l’amore per questo periodo. I tessuti anche fanno la sua parte e le scelte ricadono su: lana, pelliccia ecologica e velluto sono perfette per gli accessori della sposa o delle damigelle. Dettagli in stoffa si possono utilizzare per le decorazioni, il velluto invece può essere utilizzato per le scatoline porta confetti, nastri per le bomboniere e partecipazioni.

Flower
Per la scelta dei fiori da utilizzare invece ci possiamo basare su foglie di eucalipto ed ulivo, ma anche alloro, rosmarino e altre erbe aromatiche. Per i fiori invece ci basiamo su quelli di stagione, anemoni, tulipani, calle e narcisi, ma non rinunciate ai fiori di cotone e all’echinops, uno splendido accostamento che ricorda i colori tipicamente invernali. Per aggiungere texture alle composizioni scegliete delle bacche argentate, come quelle di brunia, o rosse, come quelle di biancospino.

La mania per gli accessori
Non dimentichiamo di aggiungere accenni metallici, servono a riflettere la luce e a completare la magia del vostro amore. Sfumatura oro per chi ama lo stile natalizio, argento per chi ama l’effetto innevato, rame per padroneggiare ancora di più il legno.
I Colori
Per la palette di colori da utilizzare bisogna puntare su colori più intensi, e le tonalità ricadono in tre gruppi. Tutte le sfumature tra il bianco, azzurro, indaco, turchese e blu, danno vita al una palette soft, che richiama i freddi colori della stagione. Sì all’abbinamento del grigio scuro e blu notte. I colori caldi, tra le sfumature di rossi, come l’amaranto, il marsala, borgogna, il viola e il marrone, creano invece una palette più calda e intima. Il Rosso con delle tinte dorate creerà la palette perfetta a tema natalizio.
Wedding Cake
La perfetta wedding cake invernale prende spunto dalle tematiche legate alla stagione. Paesaggi innevati, ghiaccio scintillante, pigne, rami, bacche, cannella, biscotti. Per una wedding cake sofisticata ed essenziale, potete puntare su una torta dal colore tono su tono, decorata da fiocchi di neve bianchi, ricreati con lo zucchero. Se invece preferite una wedding cake più rustica,scegliete la naked cake. Accostate il bianco di base, ai colori tipici della stagione, come il marrone o il verde, per poi decorarla con pigne secche, rametti di legno, cubetti di cioccolato, bacche di stagione e frutta secca.

Abiti
Le spose invernali sono sempre tra le più romantiche e adesso parleremo proprio di alcuni spunti per il vostro outfit.
L’abito da Sposa Puntate su abiti in stile anni 20’, dal tono un po’ retrò, con maniche completamente ricamate, in pizzo o ad effetto tattoo lace, lunghe o a tre quarti. Il collo alto, sempre in pizzo a effetto vedo non vedo, sarà un tocco fantastico. Per le stoffe preferire le più corpose come il raso, il broccato con sovrapposizioni di tulle o chiffon. Un accessorio elegantissimo sarà l’uso dei guanti, a cui non potrete rinunciare. Optate per un modello corto in raso, per uno stile vintage invece utilizzateli tutti in pizzo. Ricordate che potrete scegliere dei guanti lunghi solo se il vestito sarà senza maniche. Per completare il look, diciamo sì a morbide stole e copri spalle in cachemire, lunghe mantelle o pellicce. Questi accessori, oltre a tenervi calde, daranno il vero tocco da principesse delle nevi. La scarpa più gettonata invece è la decolletè, impreziosite da cristalli che richiamano il ghiaccio e i fiocchi di neve.
L’abito da Sposo Per lo sposo invece è meglio optare per materiali pesanti, come il 100% lana, lana e seta o lana e mohair. Ma quanti sono i dress code possibili per un futuro sposo? Sono quattro: Tight e mezzo tight, smoking o abito a tre pezzi. L’opzione più amata dagli sposi però è l’abito a tre pezzi contemporaneo, a metà strada tra eleganza e tradizione. I colori più adatti invece sono: blu, blu notte e grigio antracite, abbinati a bordeaux e beige.

Bouquet invernale
Il Bouquet da sposa è sempre un elemento importante, e allo stesso tempo, caratteristico. I fiori perfetti da scegliere sono: rose, calle, bucaneve, amarilli, anemoni e fiori di cotone. Da considerare i ranuncoli e le orchidee adatti a bouquet a cascata e scenografici. In mezzo a questi fiori però possono fare capolino aghi di pino, pigne,piume, bacche, cristalli e nastri, completamente a tema inverno. Nel caso vi sposiate sotto il periodo natalizio è consigliabile usare la stella di natale o dell’elleboro, bianchissimo e con una bella presenza scenica. Infine accessorio immancabile sarà l’ombrello, rigorosamente bianco o trasparente, da utilizzare per scatti romantici sotto la neve.


